Come comportarsi in caso di ragadi?
Le ragadi anali si manifestano intorno al retto, una zona piena di terminazioni nervose che infiammandosi si screpola e causa problemi nella defecazione.
Quali sono le cause?
I fattori che causano la comparsa delle ragadi sono molteplici: stipsi, scarsa igiene, pratiche sessuali aggressive, diarrea. Tali tagli rendono l’azione dell’evacuazione molto dolorosa, non sempre sono visibili e quindi l’avvisaglia, oltre al dolore può consistere nell’espulsione di sangue dalle feci. Poiché influiscono molto sull’andamento della vita quotidiana, il problema deve essere inquadrato da un medico e risolto con la terapia adeguata.
Come si guarisce dalle ragadi anali?
Fattori fondamentali per la regolarità intestinale sono: la corretta idratazione (bere almeno 2 lt di acqua al giorno) e un’equilibrata alimentazione, fatta di molte fibre. Infatti è assumendo acqua e fibre che le feci si ammorbidiscono, non avendo poi problemi nella fuoriuscita. In questo modo si potrebbe prevenire il problema delle ragadi. Quando invece la ragade compare è necessario chiedere consulto ad un medico specializzato, potrà indicarvi pomate anestetizzanti da applicare sulla zona anale. Sono utili a lenire il fastidio anche sciacqui con acqua tiepida.
RHAGADIL SPRAY RAGADI 9 ML
€ 17,90 € 19,90
RHAGADIL CREMA PREVENZIONE RAGADI 50 ML
€ 14,79 € 17,90